REDATTORE SOCIALE PRESENTA IL LIBRO "PARLARE CIVILE", UNA GUIDA PER UN USO CORRETTO DELLE PAROLE
Lo scorso 18 aprile è stato presentato a Roma, nell'ambito del seminario nazionale dedicato a giornalisti e comunicatori, il nuovo progetto dell'agenzia Redattore Sociale: si chiama 'Parlare civile' ed è un manuale, ma anche un blog e un sito web, dedicato ai principali temi a rischio discriminazione e al linguaggio per parlarne.
Non esistono parole sbagliate esiste un uso sbagliato delle parole. Questo lo slogan che ha scandito la presentazione del libro. Un viaggio in 8 capitoli alla ricerca della comunicazione più precisa e accurata su temi come Disabilità, Genere e orientamento sessuale, Immigrazione, Povertà ed emarginazione, Prostituzione e tratta, Religioni, Rom e Sinti, Salute mentale; un minidizionario di 25 parole chiave a cui se ne legano quasi 350.
Parlare civile non è una nuova opera di denuncia della cattiva informazione, né uno strumento di censura o di intralcio al lavoro giornalistico e neppure un repertorio del politically correct. È un libro di servizio, come si può leggere nella quarta di copertina, che, senza ideologia e attraverso opinioni diverse, cerca di indicare una direzione responsabile alla comunicazione pubblica, giornalistica e politica, di chiarire i dubbi e contestualizzare l'uso di termini spesso abusati nelle cronache quotidiane. Un aiuto, insomma, per quella manutenzione delle parole che dovrebbe essere costante e "naturale" per ogni comunicatore.
"Penso che non si debba aver paura delle parole, che vanno usate bene e trattate bene, perché sono convenzioni che danno una forma alla realtà - ha sottolineato Stefano Trasatti, direttore dell'agenzia Redattore Sociale -, ma allo stesso tempo non bisogna essere integralisti ma consci dei limiti del linguaggio".
Per Antonio D'alessandro, presidente di Parsec consortium che ha curato insieme a Redattore la realizzazione del progetto, il volume ha un'incubazione di almeno 30 anni, "il problema della poca attenzione alle tematiche sociali il nostro mondo se lo è posto più di 30 anni fa e un'agenzia come Redattore Sociale nasce da queste esigenze e per rafforzare la possibilità comunicare in maniera corretta le nostre problematiche".
Tra gli esperti che che hanno partecipato alla realizzazione del progetto, come Comitato scientifico, anche il sociologo Enrico Pugliese che rispetto al volume ha parlato di un "lavoro eccellente".
La presentazione ha visto anche i preziosi contributi di Enzo Iacopino, presidente dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, del direttore nazionale dell'Unar Marco De Giorgi e della giornalista Rai Daniela De Robert.
Tutte le informazioni, i video, e interviste della giornata e molti approfondimenti al contenuto del libro dono disponibili sul sito www.parlarecivile.it
Fonte: www.redattoresociale.it
|
numero 178 nr. 18 - anno: 2013
3 Maggio 2013


www.csv-vicenza.org
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.


Siamo su facebook csv vicenza
Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a: ufficiostampa@csv-vicenza.org
Visualizza l'archivio delle newsletter passate
|
Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it
Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato
Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - ex Scuola Pascoli - Via San Pio X - 36075 Montecchio Maggiore
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26 Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo
Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.
|