INCLUSIONE SOCIALE E INNOVAZIONE: UN SEMINARIO GRATUITO A TONEZZA DEL CIMONE PER COSTRUIRE SINERGIE TERRITORIALI
Il CSV di Vicenza, in qualità di partner di rete del progetto “Shuttle: lanciati verso nuovi orizzonti” nell’ambito della DGR 425/2024 PASSI: Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento lavorativo proposto da Eduforma, nella mattinata di mercoledì 7 maggio 2025 ha partecipato al Seminario conclusivo “Welfare generativo di Comunità: modelli e pratiche di cooperazione per generare valore sociale” presso il Centro Congressi di Tonezza del Cimone. Il Comune di Tonezza, rappresentato dal Sindaco Franco Bertagnoli, è stato riconosciuto come “Borgo del Respiro” per il suo basso tasso di inquinamento e ospita la Scuola Alberghiera i cui studenti hanno accolto i partecipanti con un welcome coffee curato con creatività e attenzione.
Durante l’incontro si è affrontato il tema delle collaborazioni tra pubblico e privato per l’inclusione sociale ed è stata un’occasione per esplorare nuove forme di cooperazione che fanno leva sulle risorse del territorio e generano coesione sociale. Nello specifico il seminario è stata l’occasione per presentare in anteprima un esempio concreto nato da questo percorso: la nascita di una Cooperativa di Comunità a Posina, che si occuperà del recupero di un antico mulino e del rilancio di due Musei locali, un esempio virtuoso di rigenerazione partecipata e valorizzazione del territorio.
Importante è stato l’intervento di Edda Sgarabottolo, Presidente dell’Associazione BRAIN, che da anni opera nel territorio della Città di Vicenza seguendo il percorso di cura della persona con grave cerebrolesione acquisita, e della sua famiglia. È stata sottolineata l’importanza del creare rete per promuovere nel territorio buone pratiche di inclusione.
L’evento, realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Unione Montana Alto Astico e Train de Vie, si è orientato nel favorire l’attivazione di reti locali e il potenziamento di iniziative capaci di innovare il welfare e sostenere l’inclusione. Un’opportunità per condividere visioni, pratiche e strumenti utili a generare valore sociale specialmente nei territori montani.