Il CSV di Vicenza in pillole

 

1997_2022 VENTICINQUE ANNI CON IL CSV DI VICENZA
IL CSV di VICENZA IN PILLOLE


Un po’ come il miracolo della vita: poche cellule che si uniscono, con un unico obiettivo e in breve tempo diventano un universo. Questa la storia del CSV di Vicenza, nato il 27 febbraio 1997, sulla spinta di 6 associazioni e oggi una realtà che unisce 392 Associazioni di Volontariato (OdV) e 409 Associazioni di Promozione Sociale (ApS).

Nel mezzo un percorso articolato, che ha portato a tessere una rete sempre più fitta, fatto di ricerca, sperimentazione, tanta formazione e la volontà di esserci: dare risposte là dove ci sono bisogni, con sempre meno risorse e sempre più determinazione, sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia e i nuovi media, senza mai dimenticare il cuore.

Il primo presidente è Adolfo Porro che da subito riesce a far decollare il CSV. La gestione di Bruno Zamberlan, dal 1999 al 2000, segna la prima fase di crescita con l’apertura dello sportello di Bassano, vengono organizzati i primi corsi di formazione e, nel 2001, viene costituito il coordinamento provinciale delle associazioni. Il 2000 vede la nascita della Festa del volontariato, ormai classico appuntamento di inizio autunno che, dal 2005 diventa anche Azioni Solidali. Nel 2003 la sede si sposta da via Astichello a contra’ Mure San Rocco. Fino al 2005 il CSV sarà retto dal commissario straordinario Angelo Zambotto. L’attività cresce e, di conseguenza, i bisogni. Così, nel 2002, prende vita un Laboratorio di Fund raising.

Dall’1 marzo 2005, fino al 2007, alla guida del CSV ci sarà Mario Zocche e saranno anni di ulteriore sviluppo con l’apertura, nel 2006, degli sportelli di Montecchio Maggiore, Thiene, Schio e Montecchio Precalcino e la nascita del portale web del CSV.

Nel 2008 ci sarà un nuovo commissariamento, con la gestione affidata a Mauro Bellesia e Mauro Voltan. Nel 2009 inizia un nuovo corso che vedrà come presidente fino al 2014, Maria Rita Dal Molin. Nel frattempo l’ente gestore cambia nome e da Mo.V.I. diventa Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza. È una stagione di grande fermento. Il CSV si apre alla città e, d’intesa con la Provincia, avvia un programma di formazione per i volontari di protezione civile. Viene organizzata la prima Agorà della solidarietà, in collaborazione con Fiera Vicenza e Regione Veneto. Nascono l’Sms solidale, il concorso “Racconta le azioni solidali” e il premio “Azione solidale”. Inizia anche la pubblicazione di CSVInforma.

Nel 2012 apre lo sportello decentrato di Asiago, viene attivato il servizio scuola e volontariato e viene offerto un pacchetto di servizi alle nuove associazioni. Il CSV apre un proprio canale youtube. Sono anni di grande impegno, di rete nel territorio e di condivisione di progetti e buone pratiche anche con le pubbliche amministrazioni, un grande rilancio del CSV di Vicenza.

La crisi economica mondiale del 2008 ha lasciato un pesante strascico di difficoltà. Nel 2013 viene così lanciato il Bando “Azioni di contrasto alle nuove povertà”, con Unisolidarietà Onlus. Alla fine del 2014 il trasferimento nella nuova sede, nel complesso di Santa Maria Nova, in Contra’ Mure San Rocco, 37/A e l’attivazione di nuovi corsi di formazione on demand.

Nel 2015 una parentesi buia con la cancellazione del Csv che fino al 2016 sarà gestito dal commissario straordinario Mauro Bellesia. A maggio dell’anno successivo però il Tar accoglierà il ricorso di Volontariato in rete, revocando la delibera di cancellazione.

Si apre la stagione affidata a Marco Gianesini che rimarrà in carica fino al 2020, in continuità con la precedente gestione, promuovendo nuovi strumenti di comunicazione, perché se il volontariato è una risorsa, far conoscere le buone pratiche, attraverso i media locali, diventa una spinta all’ottimismo. Si moltiplicano intanto i servizi offerti alle associazioni, i corsi di formazione, i momenti di confronto e la presenza del CSV nel territorio. Nel 2018 si inaugura il nuovo sportello di Thiene e debutta il Villaggio di Natale del dono. L’anno dopo partono i Venerdì del CSV di Vicenza.

Nel 2020 viene nominato presidente Mario Palano, tutt’ora in carica, ma si apre anche la stagione delle emergenze che sfocia nella raccolta fondi “Vicenza Solidale Covid19”, l’inaugurazione dell’Emporio Solidale di Dueville e nell’ultimo anno l’emergenza Ucraina che vede il CSV, con 40 Associazioni e OTB Foundation, intervenire per l’accoglienza temporanea dei profughi.